Nel panorama della formazione tecnica specializzata, il nuovo corso “Tecniche di Installazione e Manutenzione di Impianti Civili e Industriali” rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze avanzate in uno dei settori più richiesti dal mercato del lavoro. Questo corso di alta formazione, organizzato con il sostegno del Fondo Sociale Europeo, si propone di formare tecnici altamente qualificati che operano nel settore degli impianti elettrici e industriali. La durata complessiva del percorso formativo è di 800 ore, con un ulteriore stage di 400 ore presso aziende leader del settore.

La Proposta Formativa
La proposta formativa nasce dalla collaborazione tra diverse eccellenze educative e aziendali del territorio piemontese, tra cui:
- I.I.S. Amaldi Sraffa
- Politecnico di Torino
- Building Intelligence Group S.r.l. (BIG)
- Comoli Ferrari & C. S.p.A.
- Edilclima Srl
- TO3D S.r.l.s.
- Engineering & Software
Questa vasta rete di partner garantisce un percorso di formazione completa, che alterna momenti teorici in aula e attività pratiche in laboratorio, il tutto con il supporto di tecnologie e strumenti all’avanguardia.
Un Percorso Verso il Futuro: Industria 4.0 e Domotica
Uno degli aspetti più rilevanti del corso è la sua capacità di adattarsi alle nuove esigenze del mercato e della tecnologia. In particolare, verranno trattati in modo approfondito i temi legati alla domotica, alla robotica e all’Industria 4.0, settori in continua espansione che richiedono figure professionali altamente specializzate.
Il Politecnico di Torino, e in particolare il Dipartimento di Ingegneria Gestionale della Produzione (DIGEP), svolgerà un ruolo cruciale nel fornire una visione strategica sui cambiamenti tecnologici in atto. Tramite il loro laboratorio Mind4Lab, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare nuove interazioni tra uomo e macchina, automazione e tutela dell’ambiente, temi fondamentali nel contesto dell’Industria 4.0.
Le Competenze Acquisite
Durante il corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze avanzate sulla gestione di impianti elettrici sia civili che industriali, con un focus particolare sui software di gestione della manutenzione e sui processi di installazione. Alcune delle competenze che verranno sviluppate includono:
- Utilizzo di software per la gestione di impianti, attrezzature e materiali.
- Conoscenze sui diversi processi di installazione e manutenzione.
- Comprensione delle normative e dei principali riferimenti legislativi in materia.
- Approfondimenti su automazione, domotica e robotica.
Inoltre, il corso prepara i partecipanti all’uso dell’automazione in contesti innovativi come le coltivazioni idroponiche e acquaponiche, offrendo una panoramica sulle applicazioni più avanzate della tecnologia in settori emergenti.
Collaborazioni con Ordini Professionali e Associazioni di Categoria
Uno degli aspetti distintivi di questo corso è la stretta collaborazione con ordini professionali e associazioni di categoria, che garantiranno una formazione aggiornata e qualificata. L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, per esempio, interverrà con esperti in domotica e robotica, mentre il Collegio dei Periti Industriali di AL-AT-TO offrirà il riconoscimento di sei mesi dei 18 richiesti per il tirocinio necessario all’iscrizione all’albo. Anche altre organizzazioni come AEIT e UNAE contribuiranno al corso con approfondimenti sull’Industria 4.0 e la tecnologia digitale 5G.
Certificazioni e Patenti
Il corso offre anche la possibilità di ottenere certificazioni estremamente richieste dalle aziende del settore, tra cui:
- Patentino della Robotica COMAU
- Certificazione KNX Domotica, relativa al protocollo internazionale per l’automazione degli edifici.
- Patentino Fieldbus e Comunicazioni I/O COMAU
Queste certificazioni rendono i partecipanti estremamente competitivi sul mercato del lavoro, in quanto testimoniano una preparazione professionale riconosciuta a livello internazionale.
Sicurezza e Formazione sul Campo
Un altro tema centrale del corso è la sicurezza. Sin dall’inizio, i partecipanti verranno formati sui requisiti di sicurezza previsti per l’uso delle attrezzature e per l’accesso ai laboratori e agli ambienti di lavoro. Questo è fondamentale, in particolare per chi opera in settori ad alto rischio, come l’installazione e la manutenzione di macchinari industriali.
Oltre alla parte teorica, la formazione prevede anche due modalità di apprendimento sul campo: l’alternanza scuola-lavoro e l’apprendistato. Questo approccio pratico garantisce che i partecipanti acquisiscano un’esperienza diretta e preziosa nelle aziende del settore.
Stage e Collaborazioni Aziendali
Il corso prevede uno stage di 400 ore presso aziende leader, tra cui:
- COMAU S.p.A.
- Finders S.p.A.
- OBO Bettermann Srl
- Lovato Electric S.p.A.
- TO3D S.r.l.s.
- BIG Srl
- Comoli e Ferrari S.p.A.
Queste esperienze permetteranno ai partecipanti di confrontarsi con il mondo reale del lavoro e di mettere in pratica le competenze acquisite durante la formazione.
Conclusioni
Il corso “Tecniche di Installazione e Manutenzione di Impianti Civili e Industriali” rappresenta una straordinaria opportunità per chiunque desideri intraprendere o migliorare la propria carriera nel campo degli impianti elettrici e dell’automazione. Grazie al supporto di aziende di punta e istituti di alta formazione come il Politecnico di Torino, i partecipanti riceveranno una formazione completa, innovativa e direttamente collegata alle richieste del mercato del lavoro.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.forma-re-te.it. Non perdere l’occasione di formarti con i migliori esperti del settore!