0
Acquista Adesso
Tastierino Numerico KNX con Icone Nero
Tastierino numerico KNX indoor con icone alberghiere – orizzontale – colore Nero No uscite *
Quantity
€350.00
€295.00

Automazione alberghiera al SIA Hospitality Design 2023

Il mondo dell’ospitalità è in continua evoluzione, e l’automazione alberghiera sta rivoluzionando il modo in cui vengono gestite le strutture ricettive, migliorando l’efficienza, il comfort e la sostenibilità. Questo tema sarà il cuore pulsante del SIA Hospitality Design 2023, l’unica fiera in Italia interamente dedicata all’ospitalità e ai nuovi concept dell’accoglienza, che si terrà dall’11 al 13 ottobre presso il Quartiere Fieristico di Rimini, in contemporanea con il TTG Travel Experience.

automazione

L’evento rappresenta un’occasione unica per scoprire come l’automazione alberghiera possa trasformare completamente l’esperienza sia per gli ospiti sia per gli operatori del settore. In un’epoca in cui la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi sono diventati aspetti chiave per il successo di ogni impresa, gli albergatori e i professionisti del settore avranno l’opportunità di toccare con mano le ultime innovazioni tecnologiche.

Il ruolo cruciale dell’automazione nel settore alberghiero

Negli ultimi anni, l’automazione alberghiera ha assunto un ruolo sempre più centrale. Grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, le strutture ricettive sono in grado di ottimizzare l’efficienza energetica, migliorare la gestione delle risorse e garantire un comfort maggiore agli ospiti. Attraverso sistemi integrati di gestione, come il controllo della climatizzazione e dell’illuminazione, i check-in e check-out automatizzati e la gestione smart degli spazi, l’automazione permette di ridurre i costi operativi, migliorare la sostenibilità e offrire esperienze personalizzate ai clienti.

Il SIA Hospitality Design: una vetrina per l’automazione

Al SIA Hospitality Design 2023, l’automazione alberghiera sarà protagonista indiscussa. Oltre a rappresentare un punto d’incontro per gli operatori del settore, la fiera si distingue per essere una piattaforma dove si discutono le tendenze più recenti e si presentano le innovazioni che stanno rivoluzionando il mondo dell’ospitalità.

Presso lo Stand 018 – Padiglione D1, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire proposte all’avanguardia in termini di automazione alberghiera. Le soluzioni tecnologiche presentate spazieranno dai sistemi di risparmio energetico all’integrazione di tecnologie digitali per migliorare l’esperienza del cliente. In particolare, verranno presentate soluzioni per la gestione automatizzata dei servizi di camera, che consentono agli ospiti di controllare la temperatura, l’illuminazione e persino l’apertura delle tende tramite app o sistemi di comando vocale.

Automazione per comfort e risparmio

L’automazione alberghiera non riguarda solo l’efficienza operativa, ma anche l’offerta di comfort personalizzato agli ospiti. I sistemi avanzati di gestione delle strutture permettono di monitorare in tempo reale le preferenze degli ospiti, offrendo un servizio più mirato e personalizzato. Questo non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma favorisce anche una maggiore fidelizzazione dei clienti.

Le proposte tecnologiche per l’automazione alberghiera che saranno esposte allo stand 018 mirano a garantire il massimo livello di comfort e risparmio. Ad esempio, sistemi di controllo dell’energia consentono di gestire in modo intelligente il consumo elettrico, riducendo al minimo gli sprechi e ottimizzando le prestazioni degli impianti di riscaldamento e climatizzazione. Un altro esempio di automazione riguarda i sistemi di gestione delle prenotazioni e del check-in, che permettono una gestione snella e senza intoppi del flusso di ospiti, riducendo il carico di lavoro del personale e migliorando la qualità del servizio.

Innovazione tecnologica per un futuro sostenibile

L’automazione alberghiera è anche un’importante leva per migliorare la sostenibilità delle strutture ricettive. Le tecnologie avanzate permettono di monitorare e controllare in modo più preciso il consumo di energia e acqua, riducendo l’impatto ambientale delle operazioni quotidiane. Questo è un aspetto cruciale non solo per ridurre i costi operativi, ma anche per rispondere alla crescente domanda da parte degli ospiti di strutture eco-friendly e rispettose dell’ambiente.

Il SIA Hospitality Design 2023 offrirà una panoramica completa sulle soluzioni tecnologiche che favoriscono l’automazione alberghiera orientata alla sostenibilità. Dagli impianti di climatizzazione intelligente ai sistemi di illuminazione automatizzati, ogni dettaglio verrà ottimizzato per garantire il massimo risparmio energetico, ridurre le emissioni e migliorare il benessere degli ospiti.

Un evento imperdibile per l’automazione alberghiera

Con oltre 70 anni di storia, il SIA Hospitality Design rappresenta uno degli eventi più importanti per il settore dell’ospitalità in Italia. L’edizione 2023 sarà un appuntamento imperdibile per chiunque voglia rimanere al passo con le ultime tendenze del settore e scoprire come l’automazione alberghiera possa trasformare il proprio business. Durante la fiera, oltre alla possibilità di esplorare le nuove tecnologie, gli operatori avranno anche l’opportunità di partecipare a workshop e incontri con esperti del settore, approfondendo i vantaggi e le applicazioni pratiche dell’automazione nelle strutture ricettive.

Per coloro che desiderano saperne di più e toccare con mano le innovazioni tecnologiche, il consiglio è di non perdere la visita allo Stand 018 – Padiglione D1, dove verranno presentate soluzioni concrete per migliorare il comfort degli ospiti e ridurre i costi operativi attraverso l’automazione alberghiera.

Non resta quindi che prepararsi per questa imperdibile edizione del SIA Hospitality Design 2023 e scoprire tutte le opportunità offerte dall’automazione alberghiera per migliorare l’efficienza, il comfort e la sostenibilità delle strutture ricettive.